Il chiarimento si fonda sull’articolo 11 del D.lgs. n. 252/2005, che prevede una tassazione agevolata per determinate prestazioni pensionistiche. In particolare, l’aliquota d’imposta parte dal 15% e può scendere fino al 9%, in funzione dell’anzianità di partecipazione alla previdenza complementare, con una riduzione dello 0,30% per ogni anno eccedente il quindicesimo, fino a un massimo di 6 punti percentuali. L’anzianità di partecipazione alla previdenza integrativa tiene conto di tutti i periodi d’iscrizione alla previdenza complementare, anche di quelli pregressi e/o presso forme pensionistiche diverse da quella che eroga la prestazione da tassare.
Le prestazioni interessate dalla riduzione dell’aliquota
Secondo il decreto e come ricordato dall’Agenzia, la riduzione dell’aliquota si applica a:
- Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA);
- Anticipazioni per spese sanitarie straordinarie;
- Riscatti parziali (per inoccupazione tra 12 e 48 mesi o situazioni di CIG/mobilità);
- Riscatti totali per invalidità permanente o inoccupazione oltre 48 mesi;
- Riscatto per morte dell’aderente;
- Prestazioni definitive in forma di rendita o capitale.
L’Agenzia ha confermato pienamente questa impostazione. Citando anche la Circolare n. 70/E del 2007 e la Relazione COVIP 2012, ha precisato che:
- L’anzianità va riferita all’intero periodo di iscrizione alle forme pensionistiche complementari ancora “vive”, cioè non interamente riscattate;
- I periodi vanno sommati anche se relativi a fondi diversi, e anche in caso di iscrizione simultanea a più fondi;
- Ai fini della documentazione da presentare, è sufficiente che il fondo “precedente” rilasci un’attestazione che riporti la data di adesione e l’assenza di riscatto totale.
In sintesi, per il calcolo dell’anzianità rilevante ai fini della tassazione agevolata, conta il periodo più remoto di iscrizione a una qualsiasi forma pensionistica complementare, purché la posizione non sia stata chiusa integralmente.
CHIEDI IL TUO
CHECK-UP PENSIONE
Implicazioni pratiche
Questo chiarimento è molto importante per i lavoratori che, nel corso della vita lavorativa, hanno cambiato più fondi pensione oppure sono iscritti a più fondi contemporaneamente (ad esempio, in caso di doppio lavoro o cambio di contratto collettivo).
L’interpretazione estensiva fornita dall’Agenzia va a beneficio del contribuente, che potrà più facilmente raggiungere la soglia necessaria per accedere all’aliquota agevolata, anche solo sommando iscrizioni diverse. Per i fondi pensione, invece, aumenta la responsabilità nella gestione della documentazione e nella verifica della posizione anagrafica degli aderenti.