Pensioni: nel 2025 aumenti dello 0,8%
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 278/2024 il Decreto Ministeriale che stabilisce il tasso di perequazione dal 1° gennaio 2025 per le pensioni già erogate dall’INPS. Vediamo insieme cosa cambia.
Leggi tuttoPubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 278/2024 il Decreto Ministeriale che stabilisce il tasso di perequazione dal 1° gennaio 2025 per le pensioni già erogate dall’INPS. Vediamo insieme cosa cambia.
Leggi tuttoL'assegno di superinvalidità è una prestazione economica aggiuntiva riconosciuta a specifiche categorie di invalidi, in aggiunta alla pensione principale (pensione di guerra o pensione privilegiata). Vediamo insieme di cosa si tratta.
Leggi tuttoIl sistema di calcolo contributivo, introdotto dalla Legge n. 335 del 1995, è una delle principali riforme del sistema previdenziale italiano. Esso determina l'importo della pensione annua moltiplicando il montante contributivo individuale per il coefficiente di trasformazione corrispondente all'età di accesso al pensionamento.
Leggi tuttoLe maggiorazioni contributive rappresentano un’importante agevolazione per specifiche categorie di lavoratori, consentendo loro di ottenere periodi di contribuzione aggiuntiva per raggiungere i requisiti pensionistici in tempi più rapidi. Si tratta di un vantaggio che permette di anticipare la pensione, sommandosi ai contributi effettivamente versati. Vediamo insieme cosa prevede la normativa.
Leggi tuttoL’estratto conto contributivo INPS è uno strumento per i lavoratori che vogliono monitorare e verificare i contributi accreditati durante la loro carriera lavorativa. Un elemento spesso trascurato sono le note riportate a destra dell’estratto conto, che forniscono informazioni importanti per interpretare correttamente i periodi lavorativi e i relativi contributi.
Leggi tuttoLa pensione di vecchiaia anticipata per invalidi all’80% rappresenta un’importante agevolazione per i lavoratori che, a causa di una condizione di salute debilitante, possono accedere al trattamento pensionistico in anticipo rispetto agli ordinari requisiti anagrafici. Vediamo quali sono requisiti e come accedervi.
Leggi tuttoIn Italia, i lavoratori invalidi possono beneficiare di diverse agevolazioni pensionistiche grazie a disposizioni specifiche, che mirano a tutelare chi, a causa di malattie o disabilità, non è in grado di svolgere la propria attività lavorativa in condizioni ordinarie. Le principali agevolazioni riguardano la possibilità di pensionamento anticipato e di integrazioni contributive, con requisiti specifici stabiliti dall'INPS. Vediamo insieme.
Leggi tuttoEssere un caregiver, ovvero una persona che si dedica all'assistenza di familiari o altri individui non autosufficienti, è una responsabilità che richiede tempo, energia e spesso sacrifici personali e lavorativi. In Italia, il tema delle pensioni per i caregivers è particolarmente rilevante, poiché molte persone si trovano a dover conciliare lavoro e assistenza, con possibili conseguenze sulla loro vita professionale e pensionistica. Ma quali sono le possibilità di anticipare la pensione per questi soggetti?
Leggi tutto