PARLIAMO DI PENSIONI E WELFARE

Spieghiamo con parole semplici le varie regole del sistema previdenziale italiano.

Riscatto di periodi di aspettativa per gravi motivi di famiglia

I dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati possono richiedere, per gravi e documentati motivi familiari, un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a due anni. Durante tale periodo il dipendente conserva il posto di lavoro, non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere alcun tipo di attività lavorativa. Il congedo non è computato nell'anzianità di servizio né ai fini previdenziali ma il lavoratore può procedere al riscatto, ovvero al versamento dei relativi contributi. Vediamo insieme nel dettaglio tale istituto.

Leggi tutto
Il riscatto dei periodi di formazione, interruzione o sospensione del rapporto di lavoro

Il riscatto di alcuni periodi in cui non si è prestata l’attività lavorativa è uno strumento molto utile per chi vuole colmare i vuoti nella propria storia lavorativa ed eventualmente anticipare la data della pensione. Nel nostro ordinamento, grazie al D.Lgs 564/1996, per periodi dal 1° gennaio 1997 è possibile riscattare i periodi di interruzione o sospensione del rapporto di lavoro (art. 5), di interruzione per formazione professionale (art. 6) e periodi di lavoro stagionale, discontinuo o temporaneo (art. 7). Vediamo insieme nel dettaglio le varie opzioni.

Leggi tutto
Disoccupazione Naspi: tante le novità per il 2025

Sia la legge di bilancio per il 2025 che il Collegato Lavoro, hanno introdotto importanti novità per la disoccupazione NASpI. In particolare, i lavoratori che si sono dimessi volontariamente e successivamente vengono assunti nei 12 mesi successivi, da un altro datore di lavoro, non potranno percepire l’indennità se il nuovo rapporto di lavoro non è durato almeno 3 mesi. Inoltre l’assenza del lavoratore prolungata e non giustificata, verrà considerata come dimissioni. Vediamo insieme le novità.

Leggi tutto
Certificazione parità di genere: domande entro il 30 aprile 2025 per l’esonero contributivo

Con il messaggio n. 4479/2024, l’INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione della domanda, che permette, ai sensi dell’art. 5 della L. 162/2021, un esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui, a favore dei datori di lavoro privati che siano in possesso della Certificazione della parità di genere. Vediamo insieme nel dettaglio le istruzioni.

Leggi tutto
Riscatto contributi omessi: importanti novità per il 2025

Grazie all’art. 30 della Legge n. 203/2024 che entra in vigore dal 12 gennaio 2025, non è più previsto un termine di prescrizione al diritto del lavoratore di riscattare i contributi omessi. Il riscatto, quindi, può essere chiesto anche decorso il termine di prescrizione decennale con oneri, interamente a carico del lavoratore. Vediamo insieme le novità.

Leggi tutto
La pensione anticipata ordinaria nel 2025

La pensione anticipata ordinaria rappresenta una delle principali opzioni per chi desidera ritirarsi dal mondo del lavoro prima di aver raggiunto i 67 anni di età. Si tratta di una misura che permette di andare in pensione sulla base dei contributi versati, indipendentemente dall’età anagrafica. Vediamo insieme i requisiti per il 2025.

Leggi tutto
Invalidi civili: al via la prestazione universale per coloro che hanno almeno 80 anni

L’art. 34 del DLgs n. 29/2024 ha introdotto, in via sperimentale per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, una nuova prestazione denominata Prestazione Universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell'autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti. Vediamo insieme le novità.

Leggi tutto
Pensioni 2025: cosa cambia con la legge di Bilancio

La Legge di Bilancio 2025 porta con sé importantissimi cambiamenti nel sistema pensionistico italiano, puntando a maggiore flessibilità per il pensionamento e incentivi per chi sceglie di continuare a lavorare. Dalle nuove regole per l'uscita anticipata alle agevolazioni per favorire la natalità, passando per l'adeguamento delle pensioni minime, scopriamo insieme tutte le novità che entreranno in vigore nel nuovo anno.

Leggi tutto