PARLIAMO DI PENSIONI E WELFARE

Spieghiamo con parole semplici le varie regole del sistema previdenziale italiano.

Contributi volontari 2025: quanto costano?

In caso di cessazione o di sospensione dell’attività lavorativa, i lavoratori dipendenti, parasubordinati o autonomi possono ricorrere ai versamenti volontari al fine di perfezionare i requisiti contributivi previsti per le varie forme di pensionamento (o in rare occasioni, per aumentare l’importo della pensione). Ma quanto costano per l’anno 2025?

Leggi tutto
Indennizzo commercianti 2025: a chi spetta?

I lavoratori autonomi iscritti all’Inps in qualità di commercianti, possono chiedere una prestazione mensile denominata “indennizzo commercianti” a condizione che chiudano definitivamente la propria attività rottamando la relativa licenza. L’importo della prestazione per l’anno 2025 è pari a 603,40 € lordi al mese (ovvero pari al trattamento minimo di pensione).

Leggi tutto
Opzione donna 2025: a chi spetta

La legge di bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha prorogato la cosiddetta pensione “Opzione donna” per le lavoratrici dipendenti e autonome che hanno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2024. Nel 2025 possono accedere a Opzione donna le lavoratrici caregivers, invalide civili in misura pari o superiore al 74% e le licenziate o dipendenti di imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale.

Leggi tutto
Novità pensionistiche 2025: cosa cambia con la Legge di Bilancio

La Legge di Bilancio per il 2025 ha introdotto importanti novità in materia di pensioni. Con la circolare n. 53 del 5 marzo 2025, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per l’applicazione delle nuove disposizioni. Vediamo insieme i principali cambiamenti che riguardano lavoratori e pensionati.

Leggi tutto
La pensione con i lavori usuranti nel 2025

I lavoratori che durante la loro carriera hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti, ovvero usuranti, hanno la possibilità di accedere alla pensione a partire da 61 anni e 7 mesi di età unitamente ad un'anzianità contributiva di almeno 35 anni. Vediamo insieme le condizioni ed i requisiti della pensione con i lavori usuranti.

Leggi tutto
La disoccupazione NASPI nel 2025

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità di disoccupazione istituita dal D.Lgs 22/2015. Questo decreto, parte della riforma del mercato del lavoro nota come “Jobs Act,” ha introdotto nuovi criteri per calcolare e accedere alla NASpI, semplificando l'accesso agli ammortizzatori sociali per chi si trova in stato di disoccupazione involontaria dal 1° maggio 2015 in poi.

Leggi tutto