Rinnovo pensioni 2024
Dal minimale al massimale Inps: come cambia la rivalutazione delle pensioni e quale importo massimale è previsto?
Leggi tuttoDal minimale al massimale Inps: come cambia la rivalutazione delle pensioni e quale importo massimale è previsto?
Leggi tuttoApprovata definitivamente la legge di bilancio per il 2024. Vediamo insieme le principali novità in materia previdenziale.
Leggi tuttoL’ENPALS è stato soppresso nel 2011 ed è confluito nell'INPS tra le forme previdenziali sostitutive dell'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) con la denominazione di Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e di Fondo Pensione Lavoratori Sportivi (FPSP), come ridenominato a seguito dell’emanazione del Dlgs n. 36/2021. Vediamo insieme le principali novità introdotte dal Dlgs n. 36/2021.
Leggi tuttoIl regime forfetario si applica ai soggetti persone fisiche titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 85.000 euro e hanno sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20.000. Ma cosa succede ai contributi Inps?
Leggi tuttoIn linea generale per tutti i lavoratori dipendenti del settore privato, del settore pubblico e per i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti e mezzadri) l’importo pensionistico varia in base all’anzianità contributiva acquisita al 31 dicembre 1995 e all’età in cui si decide di andare in pensione. I sistemi di calcolo attualmente previsti si dividono in sistema di calcolo retributivo, contributivo e misto (ovvero una parte retributivo e una parte contributivo).
Leggi tuttoLa disoccupazione NASpI, ovvero Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, ha visto il suo debutto a maggio 2015, in scia dei numerosi provvedimenti in materia lavoristica del governo dell’epoca. Tale indennità ha sostituito la disoccupazione ASpI e mini-ASpI che a loro volta avevano sostituito la disoccupazione ordinaria nel 2013. Ma durante i periodi di disoccupazione indennizzata ci sono anche i contributi versati? Vediamo insieme la guida nel dettaglio e la compatibilità con altre attività lavorative.
Leggi tuttoI lavoratori che vorranno usufruire dell’incentivo previsto dalla legge 197/2022, potranno ricevere direttamente in busta paga i contributi a loro carico, ma per tutta la durata dell’incentivo, ci sarà una decurtazione del montante contributivo sul quale si calcola la quota contributiva in quanto si vedranno accreditati contributi non più sul 33% della retribuzione pensionabile ma sul 23,81%. Non ci saranno invece decurtazioni sulla quota retributiva della pensione.
Leggi tuttoSpesso capita che all’avvicinarsi della data di pensione, quando i lavoratori controllano il proprio estratto conto contributivo, scoprono che mancano diverse settimane di contributi se non anni. Come fare in questi casi se si è certi che la contribuzione sia sempre stata versata correttamente?
Leggi tutto